Come potete vedere, si tratta di suonare i primi quattro tasti delle corde Mi basso e La. Si preme sul primo tasto con l' indice, sul secondo col medio, sul terzo con l' anulare e sul quarto col mignolo; si comincia a plettrare con un down stroke, poi si esegue un up stroke, poi un altro down stroke, etc.
Attenzione: questo esercizio va eseguito in un modo particolare, che vi spiego qui di seguito.
Quando premete sul primo tasto, ovviamente lo farete col dito indice: cercate di tenere le altre dita sollevate ma non troppo distanti dalla corda, in corrispondenza dei tasti successivi (rispettivamente medio sul secondo, anulare sul terzo e mignolo sul quarto). Non preoccupatevi se le dita non si troveranno esattamente sopra i tasti corrispondenti, l' importante è che siano in zona.
Ora, dicevo, premete sul primo tasto col dito indice e plettrate un down stroke. Subito dopo, premete sul secondo tasto col medio,
continuando a premere sul primo con l' indice. Vi troverete così a premere due tasti contemporaneamente. Plettrate un up stroke e andate avanti. Premete il terzo tasto con l' anulare, plettrate un down stroke, continuando a premere sui primi due con indice e medio, lasciandoli in pratica dove sono. Proseguite l' esercizio col mignolo, plettrate un up stroke, e (indovinate un po'?) lasciate le altre tre dita sui tasti corrispondenti, continuando a premere. Ripetete l' esercizio sulla corda Mi basso due volte, secondo la tablatura, poi passate alla corda La. Eccovi le tablature per le altre corde (cliccateci sopra per la solita tablatura completa ad alta risoluzione):


Praticate quest' esercizio fino allo sfinimento, avvalendovi dell' aiuto del metronomo (usatelo sempre, è molto utile): all' inizio a bassa velocità (fra 40 e 60 bpm, a vostro piacimento), plettrando due note per ogni battito, poi, quando avrete preso confidenza con l' esercizio, aumentando gradualmente i bpm. Mi raccomando, fate attenzione alla mano sinistra, premete sui tasti come spiegato più su. Questo esercizio potenzierà notevolmente le dita della mano sinistra, e vi farà acquisire una buona scioltezza con la mano destra.
Una volta che avrete praticato a sufficienza l' esercizio descritto qui sopra, divertitevi a provare tutte le combinazioni possibili: 4 - 3 - 2 - 1, 2 - 4 - 3 - 1, 1 - 3 - 2 - 4, etc. Vi consiglio anche di spostarvi lungo la tastiera, partendo dal secondo tasto, poi dal terzo, poi dal quarto e così via, in modo da abituarvi a suonare anche in altre zone della tastiera.
Ricordate: quando vedete scritto "1", premete solo con l' indice, "2" con indice e medio, "3" con indice, medio e anulare, "4" con tutte e quattro le dita, ognuna sul rispettivo tasto. Attenzione, però: quest' ultimo discorso vale solo per questo esercizio; in altri casi, se vedete indicato ad esempio "3", dovrete premere solo con l' anulare, non con tutte le prime 3 dita.
E' tutto, buon divertimento e alla prossima!
Nota bene: un po' di indolenzimento è normale, ma non forzate troppo se si presentano dolori, torpore o comunque sensazioni fastidiose alle mani o alle braccia: rischiereste dolori e, nei casi peggiori, tendiniti, che vi impedirebbero di usare le mani per periodi relativamente lunghi.